Team report

Mini guida ai Mondiali 2022: la Francia

Quando sembrava ormai che Didier Deschamps avesse scelto il 3-4-1-2 (utilizzato negli ottavi degli ultimi europei e poi con continuità negli impegni successivi di Nations league e delle qualificazioni) come vestito base della Francia, ecco che invece lo stesso tecnico ha annunciato che i campioni del mondo andranno a difendere il titolo in Qatar tornando alla difesa a quattro.

In realtà, la soluzione con tre centrali e due quinti non aveva convinto, con la squadra precocemente eliminata dalla Svizzera nel torneo dello scorso anno dopo una prestazione non certo brillante.

Schierarsi con un sistema a tre o cinque aveva infatti avuto l’effetto di ingolfare la manovra offensiva dei galletti, in difficoltà nel connettersi con il trio offensivo composto da Mbappé, Griezmann e Karim Benzema.

In generale, la Francia con la linea arretrata a tre è apparsa spesso troppo passiva offensivamente, legata soltanto all’estro dei suoi giocatori di maggior talento, ma priva di una manovra collettiva in grado di esaltare ulteriormente il materiale tecnico a disposizione.

Con la precedente soluzione che doveva servire a supportare meglio il già citato tridente, il ritorno della disposizione a quattro dietro costringerà Deschamps a dover cambiare qualcosa nella disposizione di centrocampo e attacco. Di particolare interesse sarà lo schieramento della mediana, con i giornali francesi che non hanno mancato di sottolineatura come, Adrien Rabiot a parte (unico centrocampista reduce dal vittorioso mondiale 2018 e dagli Europei), gli altri cinque selezionati nel reparto (Camavinga, Fofana, Guendouzi, Tchouaméni e Veretout) non abbiamo molta dimestichezza a questi livelli.

Le assenze per infortunio di Paul Pogba N’Golo Kanté sono in questo senso pesanti, visto che privano i campioni della qualità e dell’esperienza che i due potevano garantire in mezzo al traffico.

Come andranno allora a comporsi centrocampo e attacco dei Blues? Deschamps ha sempre predicato equilibrio, escludendo dunque la possibilità di vedere un 4-4-2 con quattro riferimenti offensivi, se non in casi eccezionali a partita in corso.

Più probabile l’utilizzo di Griezmann da attaccante aggiunto, a supporto di Mbappé e Benzema. Lo stesso Deschammps ha lodato le capacità offensive di Grizou, sottolineandone l’adattabilità a questo tipo di disposizione.

Fatta la scelta del modulo, toccherà poi a quella dell’undici titolare. In difesa i ballottaggi sono sugli esterni, con Benjamin Pavard e Jules Koundé in lotta per un posto a destra e con Lucas e Théo Hernandez a contendersi la fascia mancina.

A centrocampo l’elemento chiave è Aurélien Tchouaméni. Il mediano del Real Madrid dovrà garantire presenza difensiva davanti alla retroguardia, ma anche offrire palleggio ad una costruzione che in passato non sempre è stata fluida.

Sarà interessante vedere che spazio avrà Guendouzi. Il giocatore del Marsiglia è stato avanzato nella posizione di secondo trequartista da Tudor nell’Olympique. In nazionale dovrebbe agire da mezzala, libera di alzarsi nei mezzi spazi in zona di rifinitura per cucire il gioco.

Davanti poi i tre tenori sono molto mobili. Mbappé lo ha confermato recentemente agendo da secondo attaccante proprio nel 4-3-1-2 con il quale il suo tecnico al Psg, Christophe Galtier, ha ridisegnato la squadra. L’altra opzione è il 4-3-3 con il parigino e Griezmann esterni.

In fase difensiva comunque la formazione transalpina dovrà dimostrarsi più attiva. La sensazione invece è che Deschamps preferirà lavorare sulle linee di passaggio piuttosto che chiedere ai suoi faticose sequenze di pressing alto. In questo caso, un blocco medio sarebbe da preferire ad uno basso, per non costringere il tridente a faticose rincorse all’indietro e per non dover poi essere costretti a risalire molto campo.

Con queste armi dunque Deschamps si prepara a compiere un’impresa che in passato è riuscita solo a Vittorio Pozzo, unico allenatore a vincere due Mondiali consecutivi (con l’Italia nel 1934 e 1938).

A_small_cup_of_coffee

Sostieni la Gabbia

Sostieni la Gabbia offrendo un caffè

2,00 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: