Team report

Mini guida ai Mondiali 2022: l’Olanda

Spesso le liste finali dei convocati ai Mondiali contengono delle sorprese. Quella dell’Olanda non ha fatto eccezione, con Louis van Gaal che ha chiamato Memphis Depay (nonostante l’infortunio del giocatore del Barcellona) e Xavi Simons (nessuna presenza ancora per lui in nazionale), lasciando a casa il portiere Jasper Cillessen. Fra i tagli eccellenti anche Sven Botman e Ryan Gravenberch.

Detto questo, dal punto di vista tattico quella che si presenta ai nastri di partenza della competizione qatariota è una Olanda diversa da quelle alle quali siamo stati abituati. L’ultimissima versione degli Oranje è infatti molto più pragmatica.

A partire dal Sistema di base. Non più il classico e offensivo 4-3-3, ma un più accorto 5-3-2. Lo stesso van Gaal, come riportato dalla stampa, ha ammesso di essersi convertito a questo sistema negli ultimi anni. ‹‹Più a lungo ho allenato e più ho imparato ad amare il 5-3-2. Con questo sistema puoi attaccare e difendere. Puoi mettere sotto pressione l’avversario dovunque e c’è meno rischio di subire un contropiede perché hai tre difensori centrali.››

Nel 5-3-2 il 71enne tecnico olandese ha trovato quell’equilibrio che era mancato in anni recenti agli olandesi. E, con questo atteggiamento, la nazionale che fu di Cruyff, Gullit e van Basten ha raggiunto la qualificazione per le finali del prossimo anno della Nations League.

La difesa è solida sia centralmente (con van Gaal che può scegliere fra i vari Nathan Ake, Jurrien Timber, Matthijs de Ligt e Stefan de Vrij i due da affiancare a Virgil van Dijk) che sulla fascia destra, dove Dumfries ha dimostrato negli ultimi mesi una crescita esponenziale.

Meno sicurezza c’è invece fra i pali, dove l’esclusione di Cillesen ha lasciato sul piatto tre opzioni (Justin Bijlow del Feyenoord, Andries Noppert dell’Heerenveen e Remko Pasveer dell’Ajax), nessuna delle quali sembra però offrire delle garanzie.

Altro grande dubbio è sulla fascia sinistra, dove il tecnico olandese sembra riporre grande fiducia in Daley Blind come quinto. Rafael van der Vaart non è stato tenero riguardo il giocatore dell’Ajax, affermando che ‹‹il problema con Blind è che lui può giocare in molte posizioni, ma non è l’opzione migliore in nessuna››.

Schierare Blind da esterno potrebbe creare qualche problema alla nazionale Oranje, soprattutto in fase difensiva, a causa del suo calo fisico dovuto all’età. Di contro, avere il giocatore dell’Ajax in quella posizione potrebbe agevolare una fase di costruzione che altrimenti rischierebbe di poter contare solo su de Jong, l’altro elemento chiave nel primo possesso olandese. Blind in questo senso trova linee costruttive che difficilmente gli altri sono in grado di vedere.

UN passaggio chiave di Blind nella clip montata con Presenter di Sics.

Detto questo, van Gaal ha a disposizione Koopmeiners, che sta giocando bene da costruttore con l’Atalanta. Di conseguenza, avere Blind, Koopmeiners e De Jong in campo garantisce all’Olanda di poter schierare contemporaneamente tre registi.

Sempre in fase offensiva, la squadra cerca di azionare movimenti che coinvolgano Steven Berghuis e Cody Gakpo. L’attaccante del Psv (che agisce da no.10) è anche elemento importante per quanto riguarda la fase difensiva, avendo spesso il compito di andare ad occuparsi del play avversario.

Una qualità che sembra invece mancare agli avanti della squadra di van Gaal è quella dell’ultimo passaggio, col risultato di vanificare alcune buone manovre offensive.

In situazione di attacco posizionale l’Olanda alza spesso i quinti, anche in punta, andando a riempire tutti i cinque corridoi verticali del campo.

Alla fine la squadra somma una discreta dose di talento. Vedremo se il nuovo volto pratico dell’Olanda pagherà in termini di risultato finale. Molto potrebbe dipendere dallo stato di forma Memphis Depay.

A_small_cup_of_coffee

Sostieni la Gabbia

Sostieni la Gabbia offrendo un caffè

2,00 €

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: