Al di là della partita

Tre di coppa

Dopo il grande incontro avuto in campionato, Liverpool e Manchester City si sono di nuovo affrontate a poche ore di distanza per la semifinale di FA Cup. La partita questa volta ha visto prevalere i Reds, che sono andati in vantaggio 3-0 prima di un rallentamento che ha permesso ai citizens di accorciare le distanze fino ad un solo gol di scarto ma senza che questo compromettesse l’accesso alla finale da parte degli uomini di Klopp.

La maggior parte delle analisi del dopo partita sono state imbastite attorno a due fattori evidenti: l’errore di Zack Steffen e la formazione inziale del City, giudicata dai media britannici under-strengthen.

In effetti, l’undici iniziale schierato da Guardiola ha destato qualche perplessità, mancando di elementi quali Ederson, Kyle Walker, Rúben Dias, Ilkay Gündogan, Rodri, Riyad Mahrez, Aymeric Laporte e, soprattutto Kevin De Bruyne, uscito malconcio dalla sfida di Champions contro l’Atlético . Fra questi, Walker non era nemmeno in panchina mentre Gündogan e KdB lo erano solo per onore di firma.

Come dichiarato dallo stesso Guardiola, la turnazione aveva il suo perché, dato il calendario e la congestione di impegni del City. In questo senso, a sorprendere maggiormente non è stata la scelta dell’undici iniziale quanto piuttosto la decisione di effettuare soltanto un cambio nei novanta minuti di partita, inserendo Mahrez all’87’.

Per quanto riguarda invece la nomina di Steffen come no.1, questa rientra nella tradizionale alternanza con Ederson nelle partite di coppa. Giudicare la decisione di partire con l’americano solo a posteriori, sulla base dell’errore che ha permesso a Sadio Mané di segnare il gol del 2-0, appare semplicistico.

Semmai si può discutere della scelta di iniziare la partita con Jack Grealish falso nueve all’interno di un tridente completato da Raheem Sterling e Gabriel Jesus, con Phil Foden spostato come interno di centrocampo. Nel primo tempo questa soluzione non ha funzionato anche a causa del grande pressing operato dal Liverpool che ha impedito al City di settare il possesso.

A presentare problemi era tutta la fase d’attacco della squadra di Guardiola ma particolarmente Fernandinho, utilizzato da play nella mediana completata dal già citato Foden e da Bernardo Silva. Il centrocampo ha anche faticato a contenere un Thiago Alcántara in grande spolvero. Arrivato nel 2020 , lo spagnolo ha avuto delle difficoltà nell’inserirsi all’interno del sistema di Klopp l’anno scorso. In questa stagione invece l’ex Bayern si sta imponendo come elemento importante del Liverpool.

In fase difensiva poi il Manchester ha sofferto la prestazione di Luis Díaz, col colombiano che è risultato essere una costante spina nel fianco del sistema difensivo dei citizens.

Konaté ha avuto un impatto, al di là del gol segnato.

Nella ripresa il City è partito bene dai blocchi, rientrando nel match grazie al gol di Grealish in avvio. Klopp a quel punto ha avuto bisogno dell’aiuto di Alisson per fermare le conclusioni di Jesus dopo che la compagine di Guardiola era riuscita ad eludere la linea alta dei Reds.

L’ingresso nel finale di Mahrez ha permesso a Bernardo Silva di segnare la seconda rete per il City ma il tempo rimanente non è stato abbastanza per permettere ai campioni d’Inghilterra di arrivare al pareggio.

Dopo aver vinto la coppa di Lega il Liverpool si ritrova quindi ora in finale di FA Cup e ancora in corsa per il titolo della Premier e per la Champions League.

Contro il City la squadra di Klopp ha confermato di saper dettare il contesto con una fase difensiva proattiva anche contro una squadra che, pur al netto dei tanti big rimasti fuori, schierava comunque in campo giocatori di grande qualità.

Stavolta però gli uomini di Pep non sono riusciti ad imporre il proprio gioco, con il Liverpool che ha sottratto loro l’arma del possesso palla (51% a favore dei Reds).

a_small_cup_of_coffee-4

Sostieni la Gabbia

Sostieni la Gabbia offrendo un caffè

2,00 €

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: