La giocata

I gol subiti dal Cagliari decriptati

Al di là degli indubbi meriti dell’Atalanta, la sconfitta del Cagliari (5-2) dimostra come il lavoro da fare da parte di Eusebio Di Francesco sia ancora molto. E, d’altra parte, non poteva essere altrimenti visto che il nuovo tecnico dei sardi (come tutti gli allenatori che hanno cambiato panchina) hanno potuto disporre di una preseason cortissima e con un mercato ancora aperto.

L’IPO di Sics relativo alla gara di Bergamo.

Gli errori del Cagliari sono stati evidenti soprattutto in fase difensiva, con i rossoblù che hanno concesso ai bergamaschi ben 13 tiri nello specchio della porta. Un errore tanto più grave quanto più effettuato contro una compagine come quella di Gasperini, che ha nella percentuale di conversione delle occasioni (di ben il 25% in questa partita, secondo i dati Sics) uno dei suoi punti di forza.

Analizzando più da vicino le cinque reti nerazzurre, notiamo come esse siano state frutto dell’abilità nel gioco offensivo del collettivo e dei singoli atalantini ma anche (come quasi sempre in occasione di reti subite) di errori della retroguardia cagliaritana.

Errori dei singoli più che di reparto. Il quarto ed il quinto gol dell’Atalanta ne sono l’esemplificazione più evidente. Nel caso della rete realizzata da Zapata, l’attaccante colombiano ha vinto un duello 1c1 con Godín, dopo una verticalizzazione di Palomino.

Nel video montato con VideoMatch di Sics vediamo il gol di Zapata.

Sul gol di Lammers è stato invece Lykogiannīs a subire la giocata individuale dell’olandese, entrato nella ripresa proprio al posto di Zapata.

La bella giocata di Lammers.

La rete che ha aperto le segnature è invece scaturita da un errore in fase di impostazione da parte dei sardi, sul quale è ancora Palomino a giocare rapidamente palla in profondità per Muriel.

In questa situazione, due difensori del Cagliari (Walukiewicz e Zappa) sono molto aperti. Il passaggio intermedio che intercorre fra l’intercetto e il lancio verticale di Palomino consentirebbe ai due difensori rossoblù di cominciare a scappare all’indietro o, in alternativa, di fare un passo in avanti per mettere in fuorigioco l’attaccante nerazzurro.

Il gol di Muriel nel filmato  VideoMatch di Sics

Probabilmente sia il giocatore polacco che l’ex terzino del Pescara pensavano di essere già posizionati in modo tale da sfruttare a proprio vantaggio il fuorigioco. Decisione che poi si è rivelata errata dopo consultazione Var.

La disposizione di Walukiewicz e Zappa al momento del passaggio di Palomino.

La rete del Papu Gómez, quella del momentaneo 2-1, aveva visto la squadra di Di Francesco recuperare bene le posizioni dopo che la prima pressione era stata saltata dalla costruzione degli uomini di Gasperini. Una volta ricevuta palla sulla trequarti offensiva, l’argentino elude con una finta verso l’interno l’intervento del rumeno Marin. Godín sale in ritardo e si gira di spalle, lasciando a Gómez tempo e spazio per calciare in porta e battere Cragno.

La segnatura di Gómez è partita da una fase di costruzione nella quale ha avuto funzione anche l’argentino.

Infine, in occasione del terzo gol, vediamo il movimento di Zapata nel mezzospazio sinistro che finisce per dilatare le distanze fra i due centrali difensivi cagliaritani A questo si aggiunge il bel movimento di Pašalić che va a ricevere il passaggio chiave di Gómez in zona di rifinitura.

A quel punto si genera un uno-due con Muriel con la palla che arriva al quinto (Gosens) che trova uno spazio liberato da un altro movimento di Zapata (che ha portato via Zappa). Così Pašalić, invadendo l’area, si trova libero per battere a rete e segnare.

I movimenti difensivi dei cagliaritani nel video prodotto con  VideoMatch di Sics

Dall’analisi di questi errori Di Francesco dovrà ripartire per costruire una fase difensiva che, a partire da dopo la sosta, possa consentire al Cagliari di portarsi in zone più nobili di classifica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: