Team report

Mini guida ai Mondiali 2022: il Brasile

In un torneo nel quale probabilmente non è mai stato così difficile individuare una favorita in un lotto di molte pretenders al titolo, la palma di squadra maggiormente attenzionata fra le candidate alla vittoria finale spetta sicuramente al Brasile.

Conquistata la qualificazione chiudendo il raggruppamento sudamericano da imbattuta, segnando 40 reti e subendone appena 5, la Seleção arriva in Qatar con un reparto di centrocampo e attacco con tanta qualità come non si vedeva dai tempi del mondiale spagnolo del 1982.

Dal punto di vista tattico Tite ha sperimentato diverse formazioni e diversi elementi, anche se il meglio di sé probabilmente il Brasile lo ha dato giocando una sorta di 4-2-3-1/4-2-4 (a volte anche 4-3-3) con Neymar libero di agire da no.10 dietro un centravanti. Posizione quest’ultima che può essere occupata da Richarlison, Gabriel Jesus, Vinicius Junior e Rodrygo, tanto per far capire la profondità di cui dispone in avanti il tecnico brasiliano.

Pur in questo florilegio di talento, l’elemento chiave resta Neymar. Con il suo movimento l’attaccante del Psg determina la zona d’attacco dei verdeoro, accompagnato dalla qualità dei vari Lucas Pacqueta, Raphinha e Vnicius, con i quali può facilmente associarsi.

Nell’ultima amichevole contro la Tunisia, ad esempio, in avanti hanno giocato Richarlison con Neymar dietro e Raphina a destra. A proteggere i quattro riferimenti offensivi di un sistema fluido sono Fred e Casemiro, che fungono da cerniera difensiva davanti alla retroguardia.

L’ultima linea della squadra, davanti ad Alisson, vede Tite preferire come quartetto di partenza quello formato da Danilo, Thiago Silva, Marquinhos e Alex Sandro.

In fase di possesso la Seleção adotta principi classici della vecchia scuola brasiliana (possesso lento seguito poi da fulminee accelerazioni) a novità introdotte dal calcio moderno. Così, la compagine sudamericana può costruire in diversi modi, cambiando struttura a seconda del contesto. Si sono così viste fasi di primo possesso con laterali alla ricerca dell’ampiezza così come terzini posizionati più internamente o Casemiro che scendeva fra i difensori centrali.

Anche le soluzioni a disposizione in zone più avanzate di campo sono molteplici, andando dalla creazione di 1c1 in zone esterne al riempimento della zona centrale di rifinitura, fino alla ricerca di combinazioni veloci fra due o tre elementi. Sempre in una struttura posizionale fluida.

Di base, il Brasile cerca di controllare la partita attraverso il dominio del pallone, utilizzando i giocatori in modo funzionale al piano tattico previsto.

Portando tanti uomini in avanti, la squadra di Tite cerca una immediata riconquista della palla una volta perso il controllo. In questa azione di gegenpressing è spesso sottovalutato il contributo offerto dallo stesso Neymar.

Difensivamente il Brasile cerca di non abbassarsi troppo, difendendo compatto in un blocco medio 4-4-2. ‹‹Per vincere ai livelli più alti, abbiamo bisogno di creare e segnare. Ma questo non significa che la nostra forza difensiva non sia chiave per vincere›› ha recentemente dichiarato il c.t. del Brasile. In questo senso, rispetto alla già citata nazionale protagonista in Spagna quarant’anni fa, questa dà priorità all’equilibrio, a dispetto di quello che si potrebbe pensare leggendo una lista che comprende ben nove attaccanti.

Detto questo, si tratta di una squadra che sembra avere pochi punti deboli. Alla fine, come è spesso accaduto in passato, la maggiore rivale del Brasile sarà la pressione messa da un Paese intero per tornare a vincere un trofeo che manca da vent’anni. Un tempo enorme per la torcida brasiliana.

A_small_cup_of_coffee

Sostieni la Gabbia

Sostieni la Gabbia offrendo un caffè

2,00 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: