Arrivato di recente alla guida dell’Austria, Ralf Rangnick ha immediatamente impresso una sterzata alla nazionale biancorossa, sia dal punto di vista del gioco che dei risultati. Partito in questa Nations League con un 3-4-1-2 come sistema base, il tecnico tedesco ha virato verso una difesa a 4 dopo venti minuti circa della gara d’esordio.
A impressionare è stata soprattutto la capacità difensiva di una squadra che in tre gare (contro avversari di caratura superiore come Croazia, Danimarca e Francia) ha concesso appena una media di 0.74 xGA. Un netto miglioramento rispetto alla precedente guida tecnica di Franco Foda che aveva invece nel sistema difensivo uno dei suoi punti deboli.
Elemento chiave del non possesso austriaco con Rangnick è il livello di organizzazione che la squadra ha appreso. Eccone gli aspetti più caratteristici posti in evidenza in queste prime tre gare della Nations.
● In fase difensiva l’Austria tende a privilegiare un blocco medio. La difesa ha il posizionamento della palla come riferimento principale. Il blocco squadra si ritrae tutto dietro al linea del pallone (compresi i due riferimenti più avanzati).
● Il centrocampo si dedica per lo più alla copertura delle linee di passaggio centrali, uscendo in aggressione più accentuata con palla esterna, su retropassaggio o su palla imbucata nei mezzi spazi (pressing triggers).
● Gli esterni di centrocampo (Sabitzer e Laimer) operano vicino ai centrocampisti centrali, cercando di chiudere i corridoi verso la zona 14.
● La linea difensiva cerca di rimanere corta e alta per restringere la zona di rifinitura alle spalle dei mediani e per togliere profondità agli avversari.
● In caso di riconquista palla, la squadra cerca immediatamente di attaccare la profondità. L’idea è quindi quella di andare subito a cercare di far male all’avversario senza passare da una sottofase di consolidamento del possesso.
● In situazione di palla esterna la squadra tende a difendere mantenendo la linea difensiva, con attenzione rivolta alla palla ed eventualmente all’uomo che si trova nella zona di competenza (marcamento comunque non accentuato). Difficoltà nella gestione degli inserimenti da seconda linea.

Sostieni la Gabbia
Sostieni la Gabbia offrendo un caffè
2,00 €