Analisi tattica Team report

Cosa aspettarsi da Marsch al Leeds?

Il Leeds United spera di ritrovare nuova linfa con la decisione di sostituire Marcelo Bielsa con Jesse Marsch. Dopo la non positiva esperienza di Bob Bradley con lo Swansea di qualche tempo fa, Marsch ha ora l’occasione di allontanare quella reputazione alla Ted Lasso che ancora circonda i tecnici americani in Inghilterra.

Soprattutto però, l’avventura nello Yorkshire rappresenta una possibilità di riscatto in primis per lo stesso Marsch, la cui recente avventura alla guida del Lipsia non si è conclusa bene.

L’obiettivo numero uno per Marsch sarà quello di rendere più solida una fase difensiva che, nelle ultime cinque partite, ha concesso ben 20 gol.

Nella clip montata con il software VideoMatch di Sics vediamo come un esempio di come il Tottenham di Antonio Conte sia riuscito a manipolare il sistema difensivo del Leeds.

Il 48enne ex allenatore di New York Red Bulls, RB Salisburgo e Lipsia avrà comunque la possibilità di lavorare su quanto costruito da Bielsa in questi anni.

In questo senso, la filosofia proattiva ad alta intensità installata da Bielsa ad Elland Road dovrebbe rimanere, anche se con gli opportuni aggiustamenti, a cominciare dal probabile abbandono della strategia difensiva incentrata su rigide contrapposizioni man-to-man.

Classica disposizione difensiva ‘a uomo’ di Bielsa con un giocatore , quello senza avversari nella propria zona, a fungere da libero.

Lo stesso nuovo tecnico del Leeds è stato chiaro a questo proposito durante la conferenza stampa di presentazione, puntualizzando come ‹‹allontanarsi dal sistema di marcatura a uomo›› sia uno dei dettagli tattici sul quale lavorerà.

L’argentino aveva prevalentemente allineato i bianchi con una formazione base 4-1-4-1, mentre Marsch dovrebbe una formazione con due mediani, due esterni/trequarti fluidi e due attaccanti, riproponendo così quel 4-2-2-2 che rappresenta il modulo di riferimento del suo mentore Ralf Rangnick, nonostante il fatto che il tedesco sia stato costretto ad accantonarlo durante questi mesi al Manchester United.

Con il Leeds che ha molte opzioni per la difesa a quattro già a regime con Bielsa, a cambiare come detto non sarà solo lo scheletro della squadra ma anche il modo di difendere, che dovrebbe essere da ora in poi orientato più sulla posizione della palla. La zone press è infatti parte integrante del calcio proposto da Rangnick.

Questa sarà probabilmente la parte più difficile del lavoro che spetta a Marsch.

Detto questo, la squadra che eredita è quella con l’indice PPDA più basso dell’intera Premier (9.71) e quella con un dato percentuale di Build-up Disruption(BDP) che è, a 3.75, il quarto del campionato.

In fase offensiva invece il calcio a pressione e verticale dell’americano non dovrebbe discostarsi molto da quanto visto sotto Bielsa. E, in questo, Marsch sarà avvantaggiato rispetto alla sua ultima esperienza a Lipsia, dove proprio la difficoltà di sostituire un calcio più posizionale come quello del suo predecessore Julian Nagelsman ha finito per costargli la panchina ai primi di dicembre.

Il calcio di Marsch prevede in possesso la ricercar della verticalità e una intensa e immediata fase di contro-pressing una volta persa palla. Inoltre, con la palla, il nuovo Leeds lavorerà per cercare di dar vita ad accorgimenti tattici che non lo espongano al contropiede, come invece accaduto con Bielsa.

Per favorire la transizione al nuovo regime, Marsch avrà bisogno di recuperare quanto prima I vari Patrick Bamford, Liam Cooper e Kalvin Phillips. Riguardo quest’ultimo, la soluzione con due no.6 (la stessa utilizzata dall’Inghilterra a Euro 2020) potrebbe consentire a Phillips di partecipare maggiormente alla fase d’attacco. Davanti poi sarà interessante osservare se Marsch riuscirà a sfruttare al meglio Rodrigo.

Vedremo come andrà l’avventura di Marsch. Di certo la scelta è ricaduta su un tecnico che, come si è visto, ha delle differenze ma anche degli aspetti di continuità con Bielsa, cioè l’uomo che ha riportato in Premier il Leeds dopo un’assenza di sedici anni.

a_small_cup_of_coffee-2

Sostieni la Gabbia

Sostieni la Gabbia offrendo un caffè

2,00 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: