Analisi tattica

La Germania non è finita

La partita fra Germania e Portogallo, a detta di molti, avrebbe potuto rappresentare il de profundis dei Tedeschi in questo Euro2020. Così non è stato e, ancora una volta, la nazionale teutonica ha dimostrato di avere più vite di quanto si pensi.

Contro Ronaldo e i suoi, Joachim Löw è rimasto fedele a quel modello di gioco che gli aveva permesso di issare Die Mannschaft fino al tetto del mondo (2014), pur all’interno del tanto criticato 3-4-3/3-4-2-1 di partenza e con il medesimo lineup di partenza utilizzato all’esordio nella sfida persa contro la Francia.

In fase di possesso, il 3-4-3 sviluppava in un 3-2-5 con cinque invasori che andavano a riempire tutti i canali verticali del campo. Questo approccio ha finito per sfruttare le debolezze difensive di un Portogallo che non appare più in grado di giocare quel calcio fatto di difesa posizionale bassa e ripartenze che lo aveva condotto al trionfo continentale nel 2016.

Anzi, contro i Tedeschi si sono palesate proprio le difficoltà di una squadra con una linea difensiva a 4 che lascia il controllo del pallone (56% il possesso dei bianchi) ad avversari che invadono la metà campo offensiva con cinque elementi.

Il gioco di posizione infatti si caratterizza per la ricerca di una superiorità che può essere individuale, posizionale o semplicemente numerica. E proprio quest’ultimo è stato il caso del confronto fra Tedeschi e Portoghesi con i lusitani che, stringendo verso il lato palla e preoccupandosi soprattutto di difendere i corridoi centrali, finivano per lasciare grande libertà ai quinti della Germania, in particolare sui (numerosi) cambi di gioco effettuati dalla squadra di Löw.

Nel montaggio VideoMatch di Sics vediamo alcune fasi del gioco di posizione tedesco.

La Germania infatti tendeva a portare palla nei mezzi spazi per poi cercare velocemente il lato debole, dove stazionavano Joshua Kimmich e Robin Gosens. Non a caso i due esterni sono stati i grandi artefici della vittoria con tutte le marcature tedesche hanno visto per protagonisti i due giocatori in questione.

Da parte sua Fernando Santos non è stato in grado di leggere la situazione. Il tecnico portoghese ha confidato troppo nei centrali Pepe e Rúben Dias senza riuscire a correggere la situazione di inferiorità numerica creata dalla Germania. L’unica risposta di Santos è stata quella di sostituire Bernardo Silva con Renato Sanches sperando che il centrocampista del Lilla garantisse maggior copertura.

L’idea era quella di aggiungere fisicità nel tentativo di garantire una maggior pressione sui portatori di palla. Il piano non ha funzionato, come si evince dai dati Sics relativi ai passaggi chiave (quelli che permettono di superare una linea difensiva avversaria) prodotti dai due interni di centrocampo della Germania vale a dire Toni Kroos (8) e İlkay Gündoğan (13) che hanno nettamente vinto il duello con William Carvalho e Danilo Pereira.

Il risultato di questo confronto a metà campo è stato appunto quello di esporre la squadra di Santos all’invasione della propria metà campo da parte avversaria. In possesso poi, le difficoltà nel veicolare la manovra dei due interni di centrocampo hanno impedito al Portogallo di mettere in moto Bruno Fernades col giocatore dello United che ha ricevuto soltanto un passaggio chiave.

Alla fine la vittoria rivitalizza la Germania ma non fa sparire tutti i problemi di una squadra che ha mostrato ancora una volta una certa fragilità difensiva, come dimostra il dato degli expected goals (xG) concessi.

Resta quindi da vedere come andranno le cose nel prosieguo del torneo (a partire dalla sfida con l’Ungheria) qualora la compagine di Löw dovesse trovarsi di fronte formazioni in grado di ostacolare meglio del Portogallo il gioco di posizione tedesco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: