Senza categoria

Come gioca Nicolò Zaniolo…

C’è chi lo ha paragonato a Kakà e chi a Strootman. Dopo l’ottima prova fornita contro l’Inter, la società che lo ha cresciuto, Nicolò Zaniolo è finito sulla bocca di tutti come esempio fra i più brillanti della nuova nidiata di talenti italiani che dovrebbero risollevare le sorti della nostra nazionale.

Un metro e novanta di altezza per settantanove chili di peso, Zaniolo ha caratteristiche da trequartista di inizio millennio, l’epoca in cui spopolavano giocatori come Totti e Zidane, vale a dire una nuova (allora) tipologia di no.10 caratterizzata dal fatto di accomunare grandi doti tecniche ad altrettanto buone qualità fisiche.

In un calcio come quello odierno, che ha riscoperto giocatori sì tecnici ma più compatti fisicamente (come i vari Messi, Isco o Dybala), Zaniolo rappresenta quindi una sorta di modello venuto dal passato, seppur recente.

Abile nelle letture offensive, il trequartista della Roma è in grado di sfruttare le linee di passaggio che gli si aprono davanti come anche di attaccare direttamente la profondità. In questo senso, Zaniolo sembra in grado di poter sfruttare le sue buone qualità tecniche ma anche la sua fisicità per sfruttare gli spazi in transizione o per giocare da sotto punta andando a prendere le seconde palle come viene fatto, in altri contesti, da giocatori di stazza simile, come ad esempio Fellaini.

Un numero in mezzo a due avversar da parte del giocatore giallorosso.

Determinato e grintoso anche quando non è in possesso palla, Zaniolo è in grado di aiutare la propria squadra anche in fase difensiva nonostante le difficoltà evidenziate dalla Roma di quest’anno ad accorciare il campo in avanti in non possesso.

Zaniolo è un trequartista che lavora anche in fase di riconquista della palla.

Il contributo senza palla di Zaniolo è evidenziato dal dato che indica nell’83.3% la percentuale di contrasti vinti dal nazionale azzurro.

Sicuramente il giocatore giallorosso, data la stazza, non è rapido nei primi passi e questo gli costa qualcosa quando si tratta di attaccare difese chiuse. Per questo motivo l’ex centrocampista della Roma Giuseppe Giannini vede per lui un futuro da mezzala, posizione che Zaniolo ricopre nell’U-21.

Partendo da posizione più arretrata Zaniolo potrebbe aiutare la Roma a strappare in verticale in transizione anche se dovrebbe dimostrare di saper palleggiare nei mezzi spazi. Infatti, come sottolineato da Emanuele Atturo, Zaniolo pare al momento esprimersi al meglio all’interno di contesti tattici che prediligono la verticalità mentre deve ancora essere testato in un calcio più orientato al controllo del pallone.

Appare quindi ovvio come, fatte queste premesse, nel 4-2-3-1 disegnato da Di Francesco per la Roma il ruolo di Zaniolo non possa che essere appunto quello di no.10 alle spalle di Dzeko.

Giocando da trequartista il talento giallorosso è risultato essere fino ad oggi una delle (poche) note liete di questa prima parte di stagione della Roma. L’83% di passaggi riusciti certifica il buon contributo dato ad una fase offensiva non sempre fluida mentre il fatto che il 38.3% dei suoi passaggi siano indirizzati sinistra indica la predilezione di Zaniolo per il girarsi e cucire il gioco verso quel lato di campo.

Se il calciatore della Roma appare quindi sempre più inserito nella fase di seconda costruzione della squadra è altrettanto vero come Zaniolo debba invece cercare di alzare il proprio livello di gioco nell’ultimo terzo di campo.

Il giocatore classe 1999 ha infatti finora tirato 14 volte (7 nello specchio della porta) ma non ha realizzato nessuna rete e il dato prodotto in termini di expected goals (xG) recita appena 0.37, a dimostrazione del fatto che il romanista deve ancora crescere nella selezione dei tiri che prende.

Zaniolo deve migliorare in fase di conclusione a rete.

Zero anche gli assist registrati. Proprio dai miglioramenti nell’ultimo terzo di campo potrebbe alla fine passare l’evoluzione futura di Zaniolo: qualora questi non arrivassero si ripresenterebbe quindi il tema del suo arretramento nella zona mediana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: