Senza categoria

Breve introduzione al Sassuolo di De Zerbi

Dopo il fallito esperimento Bucchi e il calcio più pragmatico di Iachini il Sassuolo torna alle origini riproponendo un progetto tattico affidato ad un allenatore emergente che ama praticare un calcio offensivo.

Ecco allora arrivare sulla panchina emiliana De Zerbi che riproporrà il 4-3-3, tanto amato da patron Squinzi, combinato con una proposta di gioco di posizione. Come visto a Benevento, soprattutto nella seconda metà dello scorso campionato, De Zerbi propone una squadra che cerchi di controllare la partita tramite il controllo del pallone utilizzato per manipolare il sistema difensivo avversario al fine di trovare spazi da attaccare in verticale.

Elemento fondamentale di questa visione calcistica sarà ancora una volta la fase di costruzione bassa, utilizzata sia per preparare il possesso in zone più avanzate di campo sia come strumento per attirare il pressing ultra-offensivo avversario, al fine di superare la prima linea di pressione e di trovare poi campo aperto per andare in verticale.

Il possesso palla insistito, a partire dalla difesa, sarà una priorità per il Sassuolo.

Per favorire una attenta fase di impostazione a De Zerbi è stata garantita la conferma di Lemos, centrale uruguaiano abile con i piedi e l’acquisto del brasiliano Marlon, ex Barcellona strappato dall’amministratore delegato Carnevali ad una nutrita concorrenza. Da loro due e dal capitano Magnanelli partirà la fase offensiva neroverde che idealmente servirà poi per innescare interni di centrocampo come Duncan o i neoacquisti Djuricic, Bourabia e Brignola (questi ultimi tre voluti direttamente dall’allenatore), in grado di attaccare lo spazio in avanti portando palla verso i tre riferimenti avanzati.

Per quanto riguarda proprio i tre attaccanti, il tridente scelto attualmente come quello titolare è formato da Di Francesco e Berardi come esterni e da Boateng in posizione di falso nueve. Proprio le capacità tecniche del ghanese sembrano ideali per creare quel calcio associativo e posizionale che De Zerbi vuole.

Boateng, come finto centravanti, viene incontro alla palla ed effettua un assist per Duncan nello spazio.

Ma l’allenatore del Sassuolo ha dimostrato in passato di sapersi anche adattare al materiale a disposizione così De Zerbi potrebbe utilizzare da centravanti anche Babacar, un giocatore meno tecnico di Boateng ma più adatto come uomo d’area.

In fase di attacco alle difese schierate il Sassuolo cercherà di controllare i mezzi spazi con gli interni di centrocampo e gli eventuali tagli degli esterni, per ottenere superiorità posizionale alle spalle del centrocampo avversario.

DkqR_ARXcAAM5VQ

Un grafico prodotto da @PositiespeI che mostra un’azione del Sassuolo nella partita di coppa Italia contro la Ternana. Qui trovate altri esempi.

Detto questo, non ci sarà da stupirsi se il Sassuolo dovesse a volte schierarsi con la difesa a tre o anche utilizzare una difesa ibrida quattro/tre durante la stessa partita: De Zerbi ha dimostrato di essere flessibile per quanto riguarda la scelta del sistemo da utilizzare, fermi restando i principi di gioco e la fluidità offensiva. Inoltre, questo tipo di soluzione il tecnico bresciano l’ha già già sperimentata a Benevento nello scorso campionato.

In fase difensiva, il Sassuolo cercherà una riconquista della palla la più alta possibile, andando ad aggredire gli avversari fin nella loro metà campo, per disordinare o annullare la loro fase di costruzione. La linea difensiva tornerà quindi a giocare alta come negli anni passati e l’intera squadra dovrebbe avere un baricentro medio spostato in avanti rispetto a quanto visto con Iachini.

Un progetto quindi interessante e, per De Zerbi, la possibilità di partire con una squadra fin dal ritiro, cosa che dovrebbe accelerare l’assimilazione del suo gioco da parte dei neroverdi.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: