Senza categoria

Come potrebbe giocare la nuova Fiorentina di Stefano Pioli

Fra le squadre che, sottotraccia, stanno effettuando un mercato interessante c’è senza dubbio la Fiorentina. Il direttore sportivo Pantaleo Corvino ha infatti finora messo a disposizione dell’allenatore Stefano Pioli una batteria di acquisti di prospettiva…e qualcun altro si potrebbe ulteriormente aggiungere da qui alla fine del mercato (Edmilson Fernandes).

Che Fiorentina sta nascendo? Da un punto di vista tattico, nel corso della scorsa stagione, l’allenatore emiliano ha modificato l’approccio della squadra. Infatti, mentre nella prima parte della stagione la Fiorentina era essenzialmente una compagine a forte inclinazione verticale, incentrata sulla ricerca (anche frenetica a volte) della profondità, da marzo in poi i viola hanno mostrato una maggiore fluidità, con la ricerca di gioco più posizionale, coincisa con l’inserimento in squadra di Riccardo Saponara.

L’utilizzo dell’ex empolese consentiva infatti a Pioli di creare superiorità posizionale nell’ultimo terzo di campo mentre il contemporaneo utilizzo di Nikola Milenković come terzino destro al fianco di Germán Pezzella e Vitor Hugo permetteva di passare dalla difesa a quattro a quella a tre in fase offensiva attraverso il semplice avanzamento dell’esterno sinistro di difesa Cristiano Biraghi.

Alla fine, però, Saponara non ha del tutto convinto ed è finito ai margini progetto tattico di Pioli che ha cominciato questa stagione partendo dal 4-3-3 come modulo di base.

Il problema chiave da risolvere in questo contesto tattico era trovare un sostituto per Milan Badelj che, in scadenza di contratto lo scorso 30 giugno, ha deciso di firmare per la Lazio.

Per sostituire il croato come play basso Pioli ha attualmente a disposizione due opzioni: lanciare il neo arrivato Christian Thers Nørgaard o abbassare in quella posizione Jordan Veretout. Il francese, da interno, è risultato essere una delle rivelazioni della scorsa stagione, facendosi notare sia in fase difensiva che in quella offensiva (8 reti, un assist e 1.4 passaggi chiave a partita), mostrando anche le sue qualità nel passaggio (84.1% di riuscita).

A queste due soluzioni si aggiunge quella rappresentata da Edimilson Fernandes, centrocampista svizzero in arrivo dal West Ham, utilizzabile come interno ma anche, in caso di necessità, da centrale nel centrocampo a tre che Pioli ha in mente.

DkOVg8SWsAAtL5V

Una possibile Fiorentina.

Ad alzare il livello qualitativo del centrocampo c’è poi il brasiliano Gerson, trequartista in origine, che può essere impiegato come esterno offensivo ma anche come interno di centrocampo, ruolo nel quale è stato proposto la scorsa stagione a Roma da Eusebio Di Francesco. Grande tecnica (88.2% di precisione nei passaggi), a volte un po’ troppo innamorato del pallone, il 21enne di Rio de Janeiro ha qualità che potrebbero renderlo un prospetto interessante da utilizzare sia come titolare che a partita in corso.

Nel caso in cui Pioli volesse utilizzarlo come mezzala, l’ex giallorosso potrebbe garantire alla Fiorentina quella superiorità posizionale nei mezzi spazi che è mancata nella scorsa stagione quando la viola si è trovata a dover affrontare difese chiuse, come accaduto ad esempio contro squadre come Spal o Crotone.

In Gerson Pioli viene a trovare quindi un giocatore in grado di consentire alla Fiorentina di manipolare la struttura difensiva avversaria anche di squadre che difendono con un baricentro molto basso.

La capacità del centrocampo viola di legare la fase di costruzione bassa della squadra con la trequarti offensiva sarà vitale per armare un reparto d’attacco che, almeno sulla carta, esce molto rinforzato da questa sessione estiva di mercato.

Infatti, a Federico Chiesa (6 gol, 5 assist, 6.79 xG) e Giovanni Simeone (14 reti, 4 assist, 14.10 xG) si sono aggiunti Kevin Mirallas e Marko Pjaca.

Per quanto riguarda Mirallas, il 30enne esterno belga avrà la possibilità di riscattare una carriera promettente che ha subito, negli ultimi tempi, alcuni stop di troppo. Mirallas è un laterale offensivo veloce e tecnico, in grado di attaccare la profondità e può giocare su entrambe le fasce. Destro di piede, partendo da sinistra può tagliare dentro il campo andando ad occupare il mezzo spazio per poi dialogare con i compagni.

Mirallas assiste un compagno nell’Olympiakos venendo a giocare centralmente.

Anche Pjaca trova a Firenze una possibilità di rilanciarsi dopo le non esaltanti esperienze con Juventus e Schalke. Veloce e con un ottimo dribbling, Pjaca preferisce giocare a piede invertito sulla sinistra, posizione dalla quale può tagliare per arrivare anche al tiro. Il croato ha qualità tecniche che gli consentono di giocare anche in spazi stretti e questo è un ulteriore aiuto per una squadra come la Fiorentina che, come detto, ha avuto problemi lo scorso campionato ad aprire difese chiuse.

Se Mirallas e Pjaca riusciranno ad integrarsi nel sistema di gioco di Pioli, la Fiorentina avrà a disposizione non soltanto due giocatori veloci che, insieme a Chiesa e Simeone, permetterebbero ai viola di effettuare rapide transizioni offensive ma anche due talenti in grado di giocare un calcio associativo in spazi ristretti, permettendo così ai viola di guadagnare superiorità posizionale in zone più avanzate di campo.

Detto questo, è anche probabile che la presenza di giocatori come Pjaca, Mirallas e Chiesa faccia ancora privilegiare alla Fiorentina, in fase di possesso, i corridoi esterni rispetto alla zona centrale del campo. In questo senso si potrebbero vedere degli uno contro uno laterali proprio per sfruttare l’abilità nel dribbling delle ali a disposizione di Pioli, con conseguente utilizzo del cross come arma di rifinitura. A quel punto, spetterà all’esterno di fascia opposta aiutare Simeone a riempire l’area.

Pjaca attacca la porta e segna in una delle rare apparizioni (7 presenze) con lo Schalke.

Vedremo presto quale indirizzo tattico prenderà la Fiorentina in questa stagione.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: