Analisi tattica Nouvelle vague Team report

Il Casarano di Giovanni Costantino

A volte non è necessario guardare ai tornei maggiori per trovare spunti tecnici da analizzare. In Serie D infatti è possibile trovare una realtà interessante come quella costituita dal Casarano di Giovanni Costantino, allenatore giovane (trentotto anni di età) ma già in possesso del patentino Uefa Pro e con alle spalle esperienze di livello internazionale come quelle trascorse al fianco di marco Rossi con la nazionale ungherese o quella alla guida dell’MTK Budapest, proprio nel massimo campionato magiaro.

Nella città pugliese Costantino (con l’ausilio del direttore sportivo Francesco Montervino) ha costruito una compagine che attua un calcio propositivo ed europeo, in linea con la contemporaneità.

L’idea di base è quella di avere una formazione in grado di dettare il contesto tattico con la palla, strumento da utilizzare per smantellare blocchi difensivi che gli avversari, contro una delle formazioni di maggior blasone del girone H, presentano quasi sempre molto bassi e arroccati a difesa dei propri sedici metri.

In categorie dove le squadre sono ancora troppo ancorate a sistemi base statici il Casarano presenta invece una proposta fluida, che sviluppa un modello di gioco basato su principi. Per questo motivo non è difficile trovare la compagine rossoblù schierata con moduli diversi ma, come detto, sempre fedele all’idea di gioco del proprio allenatore.

Nello specifico, la squadra del Salento occidentale cerca di settare il possesso passando da una prima costruzione elaborata per andare poi a sviluppare attraverso le catene laterali.

Fra le costanti tattiche che caratterizzano il gioco del Casarano ci sono i continui scambi di posizione fra i giocatori già nelle primissime fasi della manovra offensiva. Nei contributi video seguenti, montati con VideoMatch di Sics, ne andiamo ad analizzare alcuni.

Nella prima proposta possiamo osservare un interscambio fra il centrocampista no.7, che si abbassa facendo funzione di esterno basso ed il terzino no.6, che si alza per guadagnare campo in ampiezza. Contestualmente, sul lato opposto, si è allargato il no.4 che ha lasciato la posizione da play al no.20 il quale, ricevuta palla oltre la prima linea di pressione avversaria, può poi verticalizzare.

Nel secondo filmato vediamo invece un’altra situazione, con il movimento fra centrocampista e terzino in costruzione e un momento della fase di sviluppo con tutti i giocatori di catena coinvolti.

In fase difensiva la linea arretrata lavora di reparto, con una attenzione particolare alla postura dei difensori, cosa non facile da trovare in queste categorie.

Una situazione di non possesso della squadra di Costantino. Da notare il comportamento della linea orientata sulla palla, che si muove come un blocco unico e la postura dei giocatori che la compongono.

La compagine rossoblù vanta anche il miglior PPDA del girone H, grazie ad un efficace sistema di pressing organizzato.

Il pressing del Casarano nella partita contro la Nocerina.

Come si vede, interscambi e rotazioni fanno parte del bagaglio tattico della squadra di Montervino. È difficile ad oggi preventivare dove possa arrivare il Casarano, in un girone agguerrito come l’H, che presenta tante candidate alla vittoria finale (Cavese, Barletta, Brindisi, Altamura). Di certo l’attenzione verso il lavoro del tecnico messinese potrebbe crescere ulteriormente, in modo proporzionale alla modernità del gioco espresso. 

Sostieni La Gabbia

La Gabbia è un progetto senza editori alle spalle. Nonostante ciò continua la sua opera divulgativa offrendo contenuti gratuiti per tutti. Se vuoi sostenerne l’impegno e aiutare a sopportare i costi di mantenimento del sito, puoi farlo tramite PayPal.

2,00 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: