Senza categoria

Oltre il risultato: Roma – Verona

La sfida dell’Olimpico fra Roma e Verona (2-1 per i giallorossi) ha messo in evidenza alcuni aspetti tattici interessanti. Per quanto riguarda la formazione di Fonseca, il tecnico portoghese ha scelto una tipologia di gara che utilizzasse più del solito il lancio lungo.

Nel montaggio costruito VideoMatch di Sics vediamo alcune palle a scavalcare effettuate dalla Roma per Dzeko.

Questo non ha comunque impedito alla Roma di provare anche a costruire da dietro. In questo senso è stato importante l’apporto di Mancini. Utilizzato come braccetto destro l’ex atalantino ha registrato un posizionamento medio più alto rispetto agli altri due centrali giallorossi.

Posizionamento medio Roma

Il posizionamento medio dei giocatori della Roma. Mancini è più alto di Ibañez e Kolarov, tanto da appaiarsi con Bruno Peres (33).

Soprattutto, Mancini ha contribuito notevolmente alla risalita palla della squadra di Fonseca, risultando il secondo giocatore in campo per maggior numero di passaggi chiave effettuati nel corso della partita.

Passaggi chiave Roma - Verona

I passaggi chiave di Roma – Verona raccolti da Sics.

Questo approccio è stato studiato per evitare la pressione alta del Verona, una delle squadre dal PPDA più basso anche nel periodo post – Covid (9.60) e che ha confermato questa sua impostazione anche nella partita contro i giallorossi (baricentro medio di 51.65m sul possesso della Roma).

Da parte sua Jurić ha come sempre impostato la fase difensiva sui duelli individuali. All’interno di questo contesto tattico, il tecnico croato ha chiesto ai suoi due interni di centrocampo (Miguel Veloso e Amrabat) di occuparsi dei corrispettivi romanisti (Veretout e Diawara), andando a giocare l’uno contro uno dietro fra i difensori centrali (Kumbulla, Günter e Empereur) e i tre riferimenti offensivi della Roma (Mkhitaryan, Dzeko e Pellegrini).

In fase offensiva l’allenatore gialloblù ha riproposto Lazović come esterno di centrocampo, dopo averlo impiegato da attaccante più avanzato nelle partite contro Inter e Fiorentina. Il calciatore serbo ha operato sulla sinistra col trequarti Zaccagni fino a quando, dopo una ventina di minuti (e a causa dell’infortunio di Kumbulla) Jurić ha deciso di inserire inserire Di Marco, arretrando Faraoni nel ruolo di braccetto e spostando l’ex genoano a destra.

Nella nuova zona di campo Lazović è venuto a coordinarsi Pessina. Dall’altra parte operavano Di Marco e Zaccagni. Ad unire i due lati del campo provvedevano i due mobili centrocampisti centrali e anche Verre Il Verona ha cercato di risalire il campo sfruttando il lavoro di queste catene. Non a caso il 78% delle azioni offensive gialloblù sono passate dalle corsie esterne (46% a sinistra, 32% a destra).

Con VideoMatch vediamo alcune azioni laterali della compagine di Jurić.

Alla fine la squadra ospite ha tenuto bene il campo ma non è riuscita impensierire una Roma che ha creato di più, come confermato dal dato dell’Indice di Pericolosità di Sics.

IPO

L’IPO di Sics relativo alla partita di Roma.

Vedremo come queste due squadre affronteranno le ultime giornate di campionato. La Roma deve difendere la quinta posizione da Milan e Sassuolo mentre il Verona ha ancora la speranza di inserirsi nella corsa per l’Europa League, risultato che sarebbe clamoroso viste le premesse di inizio stagione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: