Senza categoria

Costruzione uruguaiana

Al di là dei risultati altalenanti dell’ultimo periodo (due punti in sei giornate), precedente alla sospensione del campionato, una delle realtà più interessanti del panorama calcistico italiano di quest’anno è stata la Sambenedettese.

Affidata in estate alla guida tecnica di Paolo Montero, la compagine rossoblù è risultata essere una delle poche in Italia ad abbracciare completamente (e non solo in alcuni aspetti) i principi del juego de posición. All’interno del contesto tattico creato a San Benedetto del Tronto dall’ex difensore della Juventus (analizzato ottimamente da Angelo A. Pisani in numerosi contributi su NoiSamb) è particolarmente interessante notare alcuni aspetti relativi alla costruzione da dietro operata dalla squadra marchigiana.

Già in sede di conferenza stampa di presentazione, il 48enne tecnico di Montevideo aveva sottolineato come, nel calcio moderno, i difensori centrali debbano saper giocare palla a terra. Tenendo fede a questa prospettiva, Montero ha istruito la sua squadra a giocare dal basso, utilizzando il lavoro dei vari Miceli, Biondi e Di Pasquale per iniziare la fase di possesso.

Questa costruzione da dietro non ha soltanto la funzione di settare il possesso rossoblù ma anche quello di attirare la prima pressione avversaria al fine di superarla e di avere spazi aperti da poter sfruttare per risalire velocemente il campo. Per favorire questo approccio, contro squadre che non effettuano un pressing ultra-offensivo, i centrali marchigiani possono avanzare per indurre l’azione difensiva rivale con l’obiettivo di manipolarne lo schieramento in non possesso.

L’idea base è quella di tenere i difensori centrali aperti e di veicolare i flussi di gioco verso gli esterni bassi. Successivamente, mezzali e esterni alti vanno a collaborare per un secondo possesso sempre improntato alla conquista della profondità in ampiezza.

Esempio di costruzione dal basso effettuata dalla Samb e montato con VideoMatch di @sicssport.

Nel secondo video, sempre montato con VideoMatch, vediamo una costruzione alternativa. In questo caso infatti si ricorre ad una palla lunga in situazione di attacco alla linea, per poi cercare di andare a catturare la seconda palla e giocarla nell’altra metà campo.

La ricerca della seconda palla. 

Infine, nel terzo contributo filmato osserviamo una ulteriore situazione utilizzata da Montero durante questo torneo di serie C. Ad una situazione tradizionale di rombo di costruzione (formato, oltre che dai centrali, dal portiere e dal play basso) si affianca in questo caso l’inserimento del mediano (Angiulli) fra i due centrali difensivi, in una classica salida lavolpiana.

L’uscita palla da dietro secondo i dettami di Ricardo La Volpe.

In questo caso la costruzione diventa quindi 3+2. Nel secondo estratto del video i due interni di centrocampo si abbassano a ridosso dell’area di rigore attirando così la pressione dei centrocampisti avversari, col risultato di liberare la linea di passaggio esterna, dalla quale poi comincia la risalita del campo da parte della Samb.

Nonostante alcuni rovesci, che hanno aumentato le critiche da parte dei media locali nei confronti del tipo di calcio proposto da Montero, l’allenatore uruguaiano è rimasto fedele a questo approccio, convinto che alla lunga i benefici siano maggiori degli aspetti negativi ad esso insito.

Inoltre, è da rimarcare come la costruzione palleggiata dal basso non sia perseguita in modo dogmatico ma lasci spazio ad una aggressione più immediata della profondità quando la situazione lo richiede.

Nella trasferta di Fano, un gol nato da un attacco diretto.

L’interruzione del campionato ha reso impossibile valutare l’evoluzione completa di questo tipo di proposta presentata dalla Samb. Resta comunque interessante quanto osservato finora e rimane alta la probabilità che Montero possa (in un futuro prossimo) venire chiamato a cercare di applicare i suoi principi di gioco a livello più alto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: